25/09/25

 

CONCORSO

 370 FUNZIONARI UNEP


***


 TERZA DISPENSA 


IL PIGNORAMENTO

 

  469 Quesiti e Risposte relativi all’Espropriazione Forzata, l’attività quotidiana del FUNZIONARIO UNEP


                                            TERZA DISPENSA


          

  Dopo il successo delle prime DUE DISPENSE, questa nuova pubblicazione si propone di analizzare e approfondire l’Espropriazione Forzata, delineata nel Terzo Libro del Codice di Procedura Civile.


Cosa affronteremo nella TERZA DISPENSA


- 469 Quesiti formulati seguendo il modello che sarà adottato nell’unica prova scritta del concorso. Questo approccio non solo consente ai candidati di familiarizzare con la tipologia delle domande, ma offre anche l’opportunità di affrontare in modo mirato e strategico la preparazione.

Ecco gli articoli analizzati:

  • dal 447 al 484 - dal 488 al 489 - dal 491 al 497 -
  • dal 501 al 504 - dal 513 al 524 - dal 543 al 562 - dal 599 al 604

469 Quesiti proposti esplorano in dettaglio:
  • il Titolo esecutivo e il Precetto;
  • I modi e le forme dell'Espropriazione Forzata in generale;
  • L’analisi del nuovo art. 492 bis c.p.c.

per poi analizzare tutte le tipologie di Pignoramenti, così come descritte:

- Pignoramenti su istanza di più creditori;

- Conversione del pignoramento;

- Riduzione del pignoramento;

- Cessazione dell'efficacia del pignoramento;

- Pignoramento mobiliare presso il debitore;

- Pignoramento e custodia di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi;

- Unione di pignoramenti;

- Pignoramento successivo;

- Pignoramento presso terzi;

- Pluralità di pignoramenti

- Efficacia del pignoramento di crediti del debitore verso terzi;

- Pignoramento immobiliare;

- Espropriazione di mobili insieme con immobili;

- Inefficacia del pignoramento e cancellazione della trascrizione;

- Pignoramento di beni indivisi;

- Pignoramento contro il terzo proprietario;

                                                          ***
   Ogni articolo esaminato è strettamente connesso all’attività quotidiana del FUNZIONARIO UNEP il quale si occupa di Sfratti, Notificazioni, Pignoramenti e Protesti oltre a tutte le ulteriori attività che analizzeremo nelle prossime dispense.
Nel frattempo, invito tutti i candidati a seguire la pagina Facebook dedicata al Concorso: troverete video esplicativi e post sia sulle dispense pubblicate che sugli argomenti che potrebbero essere oggetto dei Quesiti della prova del Concorso, e avrete l’opportunità di inviare domande sui temi riguardanti l’attività dei Funzionari UNEP.

www.facebook.com/groups/2359477881138945/
 
- Concorso per 370 Funzionari UNEP

  Nelle pagine finali della dispensa sono stati segnalati gli 

argomenti chiave da non trascurare delle prime due 

dispense, per aiutarvi a focalizzare i contenuti più rilevanti.

  
Vi auguro un proficuo e fruttuoso studio, certo che questa dispensa rappresenterà un valido supporto nella vostra preparazione.

                                                                       Giuseppe Marotta


#UNEP #ufficiale giudiziario #pignoramento #concorso #sfratti

31/08/25

CONCORSO

 370 FUNZIONARI UNEP

***


 SECONDA DISPENSA 


Esecuzione di rilascio immobile.


157 Quesiti e Risposte relative all'iter processuale dello sfratto per la preparazione alla prova scritta. 




***
Siamo lieti di presentare la SECONDA DISPENSA, ideata per supportarvi nella preparazione al CONCORSO per 370 FUNZIONARI UNEP del Ministero della Giustizia.

Questa dispensa, insieme alle altre 8 pubblicazioni che seguiranno, rappresenta uno strumento fondamentale per acquisire una comprensione approfondita delle tematiche necessarie e offre ai candidati una vasta gamma di Quesiti e Risposte. Questi materiali riflettono il formato richiesto dalla prova da superare, che prevede la risposta a 40 quesiti a risposta multipla sulle materie indicate nel bando.

                                                              ***

La SECONDA DISPENSA si concentra sull’“Esecuzione di Rilascio Immobile”, un tema di estrema importanza per gli ufficiali giudiziari che quotidianamente devono affrontare la complessità degli sfratti. Sebbene il codice di procedura civile menzioni solo alcuni articoli (608, 608 bis e 609 c.p.c.) in merito all’attività degli ufficiali giudiziari, questa dispensa mira a colmare le lacune informative, offrendo un manuale pratico che esplora in dettaglio le procedure e le sfide che possono sorgere nel corso di un’esecuzione.

All'interno troverete una trattazione strutturata in 157 Quesiti e Risposte, un formato che si è rivelato estremamente efficace per facilitare l’apprendimento e per fornire un supporto pratico durante la preparazione al concorso.

Ecco i principali argomenti trattati:

- L’iter processuale dello sfratto: analisi delle modalità di notifica dell'intimazione, della convalida e dell’avviso di sloggio, con aggiornamenti sulla recente riforma Cartabia.
- L'avviso di cui all'art. 660 c.p.c.
- L’esecuzione forzata dello sfratto.
- I motivi per cui lo sfratto può essere rinviato.
- Cosa accade il giorno dello sfratto.
- Disposizioni dell’art. 609 c.p.c.: gestione dei beni lasciati dall’esecutato.
- Riflessioni sui reati connessi all'esecuzione dello sfratto.
- 16 consigli pratici per aiutare sia i proprietari che gli inquilini a gestire al meglio questa delicata esperienza.

***

Nei prossimi numeri, esploreremo i seguenti argomenti:
  • Notifiche civili -
  • Notifiche penali -
  • Legge cambiaria -
  • Ordinamento giudiziario -
  • Pignoramento -
  • Sequestro -
  • Descrizioni brevetti -
  • Offerte reali -
  • Pignoramento e Sequestro delle navi -
  • Obbligazione e diritti reali
Auguriamo a tutti i candidati il massimo successo. Siamo certi che queste dispense diventeranno un prezioso alleato nel vostro percorso di preparazione, aiutandovi a raggiungere l'eccellenza e a superare con successo il concorso.

Buon studio!
#funzionari unep #concorso #mistero della giustizia #ordinamento UU.GG. #ufficiale giudiziario #sfratti #rilascio immobile 

11/08/25

 

                CONCORSO 370 FUNZIONARI UNEP

 

          PRIMA DISPENSA


 Ordinamento degli Ufficiali Giudiziari 
e degli Aiutanti Ufficiali Giudiziari 
e successive modificazioni. 
Analisi degli articoli e 26 Quesiti 








***

Siamo lieti di presentare la PRIMA DISPENSA, progettata per supportarvi nella preparazione al

CONCORSO per 370 FUNZIONARI UNEP del Ministero della Giustizia.

Questa dispensa, e le altre 9 che saranno pubblicate con scadenza settimanale, rappresentano uno strumento essenziale per acquisire una conoscenza approfondita delle materie richieste e per fornire ai candidati un'ampia gamma di Quesiti e Risposte, che riflette il modello richiesto dall'unica prova prevista per superare il concorso, ovvero rispondere a 40 quesiti a risposta multipla sulle materie indicate dal bando.

***

La PRIMA DISPENSA si concentra sull' Ordinamento degli Ufficiali Giudiziari e degli Aiutanti Ufficiali Giudiziari, così come delineato nel Decreto del Presidente della Repubblica 15 dicembre 1959, n. 1229, e nelle successive modificazioni. All'interno troverete un'analisi dettagliata degli articoli più rilevanti, accompagnata da 26 Quesiti e Risposte, mirati a preparare efficacemente la vostra prova scritta.

Ecco in dettagli gli argomenti trattati:

- Ordinamento degli ufficiali giudiziari e degli aiutanti ufficiali giudiziari: Analisi degli articoli e 22 quesiti e risposte.
- Contratto integrativo del Ministero della Giustizia del 29 luglio 2010: Analisi degli articoli 6, 15, e 16 relativi al Dirigente UNEP, all’Ufficiale Giudiziario e al Funzionario UNEP.
- Testo unico in materia di spese di giustizia (D.P.R. 30 maggio 2002, n. 115): 4 quesiti e risposte relative alle attività degli ufficiali giudiziari/Funzionari UNEP.
- CCNL 24 aprile 2002: - Norme di raccordo per gli Ufficiali Giudiziari.

Nei prossimi numeri, esploreremo i seguenti argomenti:
  • Notifiche civili -
  • Notifiche penali -
  • Legge cambiaria -
  • Ordinamento giudiziario -
  • Pignoramento -
  • Sequestro -
  • Descrizioni brevetti -
  • Offerte reali -
  • Pignoramento e Sequestro delle navi -
  • Rilascio degli immobili -
  • Obbligazione e diritti reali

Auguri a tutti i candidati.
Siamo certi che queste dispense diventeranno un alleato prezioso, aiutandovi a raggiungere l'eccellenza e a superare con successo il concorso.
Buono studio!
#funzionari unep #concorso #mistero della giustizia #ordinamento UU.GG. #ufficiale giudiziario

02/11/23

SFRATTATI - Nuova cover e prezzo in promozione €. 0,89

 





SFRATTATI 
la nuova cover 


Per chi non l'avesse ancora letto, da oggi SFRATTATI è disponibile in promozione su AMAZON con la nuova copertina al prezzo di €. 0,89 

per leggere un estratto clicca QUI

per l'acquisto clicca QUI


  ***


«LE VOCI, LE FACCE E LE LEGGI DELLA STRADA MESSE IN PAGINA DA UNO CHE HA SAPUTO ASCOLTARLE CON LA GIUSTIZIA DEL CUORE E RIFERIRLE AI LETTORI CON IL PASSO SICURO DEL NARRATORE.»

                                                                        Piero Colaprico - la Repubblica

                                                                                          

                                                                                       ***

 «Ogni mattina rovisto nella sporcizia delle vite altrui: di quelli che non rispettano i contratti, di quelli che non versano l’affitto, di quelli condannati a risarcire un danno che non vogliono risarcire, o di quelli che non pagano le cambiali. Ispeziono i loro appartamenti, frugo nei loro cassetti, infilo le mani nelle loro tasche. Ci vuole tatto per entrare in casa di sconosciuti, da soli, senza scorte, e chieder conto di un debito, minacciare un pignoramento o uno sfratto. Ci vuole tatto e coraggio. Bisogna entrarci in punta di piedi nelle case altrui. Anche questo fa parte del mio mestiere. In questi ultimi tempi, sempre più spesso, do ordine a fabbri solerti di cambiare le serrature di appartamenti oggetto di sfratto, perché io sono un ufficiale giudiziario e sono pagato per eseguire tutto ciò. Si dice che il mio sia il classico lavoro sporco che qualcuno deve pur fare. Ma vi assicuro che non è così: la professione è nobile e di ben altra pasta.»

  Giuseppe Marotta è un ufficiale giudiziario e il suo è un racconto struggente e intensamente umano del nostro paese oggi. Il racconto di una crisi che colpisce sempre più persone. Marotta ci offre uno spaccato estremamente originale da una prospettiva sconosciuta e inaspettatamente compassionevole. E si mette in gioco in prima persona: lui figura odiata e temuta e, allo stesso tempo, garante di giustizia e artefice di mediazione.

INDICE: 
- Un'aquila che non sa volare 
- Commesso giudiziario a Milano  
- Giornalista o Copywriter   
- Banco di mutuo soccorso 
- Ritorno in Kosovo 
- Cinque testoline graziose e l'articolo 403 del codice civile 
- In viaggio verso Bollate 
- Le lacrime di Silvia 
- La vendetta 
- Giustizia privata 
- Silvia Maurizio, il precetto e la separazione di Venanzio 
- Reportage: Ginevra e il fratello cattivo di Shrek 
- Buttarsi di sotto 
- Reportage, atto secondo 
- I professionisti della morosità 
- La camorra autorizzata. 
- Reportage, atto finale 
- Ultimo giorno, l’amante 
- La figlia di Maurizio 
- Ruggero, un colpo al cuore 
- In ferie, finalmente 
- Lido Gabbiano 
- Ringraziamenti 
- Scopri l'altro romanzo di Giuseppe Marotta 

per leggere un estratto clicca QUI
 





26/12/22

    Dal 1 dicembre disponibile su Amazon la seconda edizione



Le notificazioni nel processo civile: 
istruzioni per l'uso

359 risposte sulle notificazioni degli atti giudiziari 

e 10 consigli utili, prima di richiedere la notifica

 all'ufficiale giudiziario.




Edizione ampliata e aggiornata
con le modifiche al Codice di Procedura Civile
(Decr. Lgs. 10 Ottobre 2022 n. 149)
In vigore dal 30 giugno 2023


Cosa troverete in questo testo? 

Clicca per leggere l'indice e un estratto



CLICCA QUI PER ACQUISTARE



19/12/22

Francesco De Gregori e la sua profezia in "Bambini Venite Parvulos"


                    Francesco De Gregori e la sua profezia in                                     "Bambini Venite Parvulos"        


  È trascorso un po' di tempo dall'ultimo post su questo blog, nato per dar voce al mio primo romanzo: e i bambini osservano muti, pubblicato dalla Corbaccio nel 2013. 
 All'epoca, i blog erano strumenti efficaci per far conoscere i propri libri: permettevano di stabilire un contatto meno frettoloso con i lettori, i quali si soffermavano a leggere un post per più di trenta secondi, perché sembra sia questa, oggi, la soglia oltre la quale si smette di leggere un articolo, o un post, e si va oltre, senza approfondire.
 L'avvento di Facebook prima e di Instagram poi, hanno mandato in soffitta i cari vecchi blog, così come oggi, l'ineffabile Tik Tok sta minando le funzionalità di Facebook ed Instagram: c'est la vie, direbbe qualcuno e dovremmo adeguarci.

"Ma anche no" si risponderebbe in gergo e io lo ribadisco: "anche no". Non mi lascio catturare dalla moda della "quick reading" o per meglio dire della "lettura veloce", che poco o nulla imprime nella mente con i suoi articoli brevi e poco incisivi che si spera siano letti prima che la disattenzione del lettore prenda il sopravvento.
  Leggere un articolo frettolosamente in fondo è come bere un bicchier d'acqua mangiando una pizza, invece di accompagnarla con una buona birra o un calice di vino rosso che lascia in bocca il gusto incomparabile del pasto, così come la lettura lenta di un articolo dignitosamente lungo, che approfondisce un tema, ci lascia il gusto, dopo averlo letto, di saperne un po' di più sull'argomento trattato che sarebbe per noi un valore aggiunto, che non guasta mai.

  Tuttavia oggi nel web è un imperare di titoli accattivanti, studiati per attirare l'attenzione del lettore, per spingerlo a cliccare sulla notizia orrenda o falsa che sia, sicché possa sorbirsi tutti gli annunci per gli acquisti pubblicati tra una riga e l'altra; oppure che irrompono sulla pagina, mentre provi a leggerla.
 Titoli mostruosi che prevedono tragedie imminenti, "Italia sotto attacco del gelo" salvo poi scoprire che è nevicato in Trentino Alto Adige e siamo a dicembre. Oppure, il nome della star del momento seguito dalla frase "..devastata da una notizia terribile," salvo poi scoprire che le hanno solo rubato l'autovettura, ma nel frattempo decine di annunci pubblicitari si aprono davanti ai nostri occhi e allora sì che dobbiamo scappar via.

"...sarà il carisma di mastro Lindo a organizzare la fila..." 
 cantava, tanti anni fa, Francesco De Gregori nella sua bella canzone, Bambini Venite Parvulos: era il 1989. Da lì a qualche mese, sarebbe caduto il muro di Berlino e si scommetteva su un'Europa più aperta e più libera dai dittatori dell'est e per la fine della guerra fredda che avrebbe portato pace e prosperità al mondo intero.

 Ma si sa come è andata a finire: i migranti disperati annegano nel Mediterraneo; l'Ungheria è oppressa da Orban; l'Ucraina è stata invasa; l'Europarlamento è afflitto dalle tangenti per i mondiali in Qatar e Mastro Lindo continua a dettar legge e "a regolare la fila" apparendo, come il genio della lampada di Aladino, davanti ai nostri occhi puntati sullo schermo blu, avvinti dalle false promesse dei consigli per gli acquisti.

                                                                        © Giuseppe Marotta






  

08/05/21

Sebbene gradualmente, dal 1 luglio riprenderanno gli sfratti.

 Con l'emendamento alla legge di conversione del Decreto Sostegni, approvato il 4 maggio, sebbene in maniera graduale, dal 1 luglio riprenderanno gli sfratti.

Le prime esecuzioni riguarderanno gli sfratti per morosità convalidati prima del Covid, e quindi prima del 28 febbraio 2020;
dal 1 ottobre 2021 invece, verranno eseguiti gli sfratti per morosità convalidati dal 28 febbraio 2020 al 30 settembre 2020;
dal 1 gennaio 2022 infine, verranno eseguiti gli sfratti per morosità convalidati dal 1 ottobre 2020 al 30 giugno 2021.
il 10 maggio, alle ore 15,30 ne discuteremo in maniera approfondita in una diretta facebook che potrete seguire dalla mia pagina.